Attività fisica e sport
Attività fisicae Sport |
L’attività sportiva, praticata a livelli più o meno intensi, può rappresentare per l’organismo un momento di STRESS, che richiede una gestione adeguata: la corretta integrazione alimentare può compensare la transitoria alterazione dell’omeostasi metabolica, che l’intensa performance fisica induce e che non sempre può essere compensata con la normale alimentazione.
E’ di grande importanza, quando si è sottoposti ad intenso sforzo fisico:
Salvaguardare l’integrità della componente proteica del muscolo
Quando al muscolo è richiesto un intenso sforzo fisico, l’organismo mette in atto una risposta di adattamento allo stress che porta il muscolo stesso a riparare i danni alla sua struttura (fase anticatabolica) e ad aumentare il suo volume (fase anabolica). Per aumentare la massa muscolare occorre aumentare la sintesi proteica: è necessario che siano disponibili contemporaneamente gli 8 aminoacidi essenziali, in un rapporto quali-quantitativo ottimale e bilanciato. |
Controllare lo stress ossidativoPerformance sportive intense o prolungate provocano un elevato stress ossidativo che conduce all’iperossidazione delle strutture cellulari. Ne possono derivare: lesioni muscolari, crampi, affaticamento e recupero più lento. L’equilibrio tra stress ossidativo e sistemi antiossidanti deve essere ristabilito attraverso un’opportuna integrazione alimentare. |
E’ fondamentale, in situazioni di attività fisica molto intensa, un’adeguata reintegrazione aminoacidica associata ad un apporto quotidiano di antiossidanti.
0 Comment
Lascia un commento